Descrizione: Si tratta della metodologia della Biblioteca Umana (dove le persone sono disponibili a raccontare la loro storia al posto di un libro) ma applicata a un tema specifico, in questo caso le storie di un quartiere e i cambiamenti che ha subito nel corso degli anni. In particolare, in questa versione della Biblioteca Umana , gli organizzatori preparano delle schede con una storia di questo specifico quartiere, raccontata dal punto di vista della persona che sarà presente nella Biblioteca Umana. In questa scheda, il narratore fornisce una panoramica delle storie di persone disponibili. Esempi: un uomo d'affari che vive nel quartiere da anni, un insegnante che insegna in una scuola del quartiere, un residente di lunga data (forse qualcuno che ha affrontato e superato delle difficoltà, a patto che la persona sia disposta a condividere), un membro del personale della comunità di quartiere/centro per l'impiego, ecc. Una biblioteca umana può essere organizzata e gestita in parallelo ad altre attività di costruzione della comunità, come parte di un festival, di un workshop o anche come attività a sé stante.
*Si tratta di un'attività che può essere utile a chi lavora in comunità socio-economicamente svantaggiate e a chi vive in aree limitrofe a queste comunità.
Risultati:
Promuove la connessione umana e la comunicazione perché sono le persone a raccontare le loro storie di vita piuttosto che i libri a scrivere storie. È un modo creativo per promuovere la conoscenza, incoraggiare l'ascolto attivo e coltivare la curiosità.
- Raccontare le storie di un quartiere attraverso questa metodologia incoraggia l'esplorazione della storia di un luogo e dei suoi abitanti, della popolazione che vi vive e delle loro attività professionali e di altro tipo nel corso degli anni.
- Crea un legame con il quartiere e con le persone che vi abitano e favorisce una migliore comprensione dei motivi per cui si sono verificati o non si sono verificati dei cambiamenti, delle ragioni e dei fattori associati a tali cambiamenti.
- Offre ai partecipanti l'opportunità di riconnettersi con il quartiere e di recuperare il proprio ruolo nella comunità.
Competenze correlate: capacità di comunicazione, narrazione di storie, empatia, costruzione di comunità, abilità artistiche (creazione di cartoline).
Tipo di attività
Biblioteca Umana: storie di quartiere
Ambientazione
All'aperto, in uno spazio pubblico del quartiere/al chiuso, in un centro sociale o in una scuola.