Titolo dell'attività: Sii un cittadino attivo!
Descrizione
Il workshop sarà utile con diversi gruppi target per spiegare alcuni concetti chiave sulla buona cittadinanza e per promuovere un dibattito su alcuni comportamenti positivi da tenere nelle comunità locali.
Competenze correlate
Il formatore pone alcune domande ai partecipanti:
Il formatore spiega alcuni concetti e definizioni relativi alla cittadinanza. In particolare, si parte dall'evoluzione dell'idea di "cittadinanza" dall'antichità a oggi. Definizione: Nell'antichità, la cittadinanza significava l'appartenenza a una città e solo una parte limitata degli abitanti della città poteva ottenere questo status. Gli schiavi e gli stranieri non avevano diritto alla cittadinanza. Oggi, la cittadinanza si riferisce all'appartenenza a uno Stato nazionale, che può essere acquisita per diritto di nascita o seguendo determinate procedure legali (come l'immigrazione da uno Stato all'altro).
Il formatore divide i partecipanti in due gruppi e assegna un tempo di 6 minuti. Ogni gruppo riceve una lavagna a fogli mobili e dei pennarelli e viene scelto un rappresentante del gruppo.
Gruppo 1: Scrivete i diritti più importanti di un cittadino.
Gruppo 2: Scrivete i doveri più importanti di un cittadino.
Alla fine del tempo, i due rappresentanti del gruppo presenteranno i risultati del gruppo e avranno a disposizione 3 minuti ciascuno. I partecipanti dell'altro gruppo e l'insegnante possono aggiungere altre idee.
L'insegnante disegna una tabella con due colonne:
Buon cittadino
Cattivo cittadino
Apre un dibattito e propone alcune azioni che gli studenti devono decidere in quale colonna scrivere.
Ecco alcuni esempi di azioni: pagare le tasse, essere irresponsabili, rispettare lo stato di diritto, danneggiare i beni della città, partecipare alla vita politica, essere egoisti, prendersi cura degli spazi pubblici, votare, non rispettare l'autorità, essere patriottici, essere socialmente impegnati.
Altre azioni possono essere aggiunte dal formatore o dai partecipanti durante la discussione.