Log Out
Logga ut
Esci
Изход
Αποσύνδεση
Page X of Y

Modulo 3: Mettiti alla prova

26
IT
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.
Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.
Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.
No items found.

Materials

Материали

Υλικά

Materiali

Material

Equipment

Оборудване

Εξοπλισμός

Attrezzatura

Utrustning

Duration

Продължителност

Διάρκεια

Durata

Varaktighet

Outcomes

Резултати

Αποτελέσματα

Risultati

Resultat

Skills related

Свързани умения

Σχετικές Δεξιότητες

Competenze Correlate

Relaterade färdigheter

Step-by-step guidelines
for completion of the exercise

Стъпка по стъпка указания за изпълнение на упражнението

Βήμα προς βήμα οδηγίες για την ολοκλήρωση της άσκησης

Linee guida passo-passo per il completamento dell’esercizio

Steg-för-steg riktlinjer för att slutföra övningen

No items found.

Tips and tricks

Съвети и трикове

Συμβουλές και κόλπα

Consigli e trucchi

Tips och tricks

Debriefing questions/Follow-up discussion questions

Въпроси за обратна връзка / Въпроси за последваща дискусия

Ερωτήσεις απολογισμού / Ερωτήσεις για επακόλουθη συζήτηση

Domande di debriefing / Domande di discussione successiva

Debriefing frågor / Uppföljningsdiskussionsfrågor

No items found.

Attività 1 – Trascina e rilascia

Trascina e rilascia gli step e posizionali nell'ordine corretto per completare il processo di avvio di un progetto in quartieri svantaggiati dal punto di vista socio-economico.

Step:

Ottenere i permessi e le approvazioni necessarie.

Creare un piano di implementazione con ruoli e responsabilità chiari.

Identificare i bisogni e gli obiettivi della comunità.

Reclutare e coinvolgi i volontari della comunità.

Stabilire meccanismi di monitoraggio e valutazione.

Condurre uno studio di fattibilità e valutare le risorse disponibili.

Formare partenariati e collaborazioni con gli stakeholder locali.

Sviluppare una proposta di progetto che delinei gli obiettivi, le attività e la tempistica.

Condurre consultazioni con la comunità e raccogli input.

Cercare finanziamenti e risorse per sostenere il progetto.

Risposte: 

  • 1. Identificare i bisogni e gli obiettivi della comunità.
  • 2. Condurre uno studio di fattibilità e valutare le risorse disponibili.
  • 3. Condurre consultazioni comunitarie e raccogliere input.
  • 4. Sviluppare una proposta di progetto che delinei gli obiettivi, le attività e la tempistica.
  • 5. Cercare finanziamenti e risorse per sostenere il progetto.
  • 6. Formare partenariati e collaborazioni con gli stakeholder locali.
  • 7. Creare un piano di implementazione con ruoli e responsabilità chiari.
  • 8. Reclutare e coinvolgere volontari della comunità.
  • 9. Ottenere i permessi e le approvazioni necessarie.
  • 10. Stabilire meccanismi di monitoraggio e valutazione.

Attività 2 – Riempi gli spazi vuoti

Il project management svolge un ruolo cruciale nei quartieri svantaggiati dal punto di vista socio-economico fornendo __................., ........................... e............................... per iniziative di sviluppo della comunità.

Risposte: pianificazione strategica, coordinamento efficiente e implementazione efficace 

Attività 3 – Scelta multipla

Quale delle seguenti tecniche di fundraising è comunemente utilizzata nei quartieri svantaggiati dal punto di vista socio-economico?

a) domande di sovvenzione

b) eventi di celebrità

c) crowdfunding online

d) Eventi di gala

Risposte: a)

Attività 4 – vero/falso

Il coinvolgimento dei volontari nei quartieri svantaggiati dal punto di vista socio-economico dipende solo dalla disponibilità di risorse finanziarie.

a) vero

b) falso

Risposte: b)