L'obiettivo di apprendimento di questo capitolo è quello di fornire competenze e conoscenze essenziali per la gestione dei progetti per pianificare, implementare e valutare efficacemente i progetti all'interno delle comunità. Il corso tratterà i principi, gli strumenti e le tecniche chiave della gestione dei progetti, con particolare attenzione al loro adattamento per affrontare le sfide e le esigenze uniche dei quartieri svantaggiati dal punto di vista socio-economico.
Alla fine di questo capitolo, sarai in grado di:
a) comprendere i fondamenti del project management e la sua rilevanza per lo sviluppo della comunità
b) sviluppare un project plan e definire gli obiettivi, l'ambito e i vincoli del progetto
c) conoscere le caratteristiche del fundraising e le sue tecniche per poter creare campagne di fundraising
d) sviluppare e applicare piani per il coinvolgimento e il reclutamento di volontari
Sai cos'è il project management?
Il project management è un approccio sistematico alla pianificazione, all'organizzazione e al controllo delle risorse e delle attività per raggiungere obiettivi specifici entro un periodo di tempo e un budget definiti. Fornisce un framework strutturato per eseguire con successo i progetti, indipendentemente dalle loro dimensioni o complessità. Nei quartieri svantaggiati dal punto di vista socio-economico, il project management assume un significato particolare. Come forse non saprai, queste comunità spesso affrontano sfide uniche come la povertà, l'accesso limitato alle risorse, le infrastrutture inadeguate e le disparità sociali. Pertanto, la gestione dei progetti in questi contesti richiede un approccio personalizzato che consideri le esigenze specifiche, i punti di forza e le dinamiche della comunità.
Cosa significa fundraising?
Il fundraising è un altro aspetto cruciale dell'attuazione del progetto SEDN, dove le risorse finanziarie possono essere limitate. Per superare questa sfida, in qualità di project manager è necessario utilizzare varie tecniche di raccolta fondi su misura per le caratteristiche uniche di queste comunità.
Il reclutamento di volontari in quartieri svantaggiati dal punto di vista socio-economico richiede un approccio mirato e incentrato sulla comunità. Coinvolgendo attivamente i membri della comunità e affrontando le loro esigenze e aspirazioni uniche, puoi creare un programma di volontariato che contribuisca all'empowerment della comunità e al cambiamento sociale positivo.
Introduzione al Project Management in SEDN

il project management è la disciplina di pianificazione, organizzazione e controllo delle risorse e delle attività per raggiungere obiettivi specifici del progetto entro vincoli definiti. Implica l'applicazione di conoscenze, abilità, strumenti e tecniche per eseguire con successo i progetti e fornire i risultati desiderati.
Le funzioni di project management in SEDN:
- Inizia con valutazioni approfondite delle esigenze e aiuta a identificare le aree in cui i progetti possono avere l'impatto più significativo.
- Questo coinvolgimento garantisce che i progetti siano progettati e attuati in collaborazione con le persone interessate, portando a risultati più pertinenti e sostenibili.
- Un efficace project management comporta l'identificazione e la mobilitazione delle risorse necessarie per sostenere le iniziative in SEDN, tra cui la garanzia di finanziamenti, l'utilizzo di partnership e l'allocazione delle risorse in modo equo per massimizzare l'impatto del progetto.
- Adattamento al contesto locale: include la considerazione di fattori come le barriere linguistiche, i contesti storici e le dinamiche comunitarie per garantire il successo del progetto.
- Fornire opportunità per lo sviluppo di capacità e competenze all'interno della comunità. Ciò può consentire agli individui e alle organizzazioni nei quartieri svantaggiati dal punto di vista socio-economico di assumersi la responsabilità dei progetti, costruire le proprie capacità e contribuire allo sviluppo sostenibile a lungo termine.
Un'altra importante funzione del project management riguarda la promozione della collaborazione e la formazione di partenariati con organizzazioni locali, agenzie governative, ONG e alti stakeholder rilevanti. Sfruttando risorse, conoscenze e competenze collettive, i progetti possono beneficiare di una rete di supporto più ampia e ottenere un impatto maggiore.
In SEDN, le funzioni di project management dovrebbero dare priorità all'equità, alla diversità e all'inclusione. Ciò include garantire la parità di accesso ai benefici del progetto, considerare le esigenze dei gruppi emarginati e coinvolgere attivamente i membri della comunità nei processi decisionali.
Inoltre, i project manager devono affrontare e mitigare i potenziali rischi e le sfide specifiche dei quartieri svantaggiati dal punto di vista socio-economico. Ciò può comportare la lotta contro problemi come la criminalità, la povertà, la mancanza di infrastrutture o l'accesso limitato ai servizi. Identificando e gestendo i rischi in modo efficace, i project manager possono ridurre al minimo le battute d'arresto e garantire il successo del progetto.
Nei quartieri svantaggiati dal punto di vista socio-economico, è possibile sviluppare vari tipi di progetti per affrontare le sfide specifiche e migliorare la comunità.

Ecco alcuni esempi di tipi di progetto e dei relativi elementi che possono essere utili per il tuo lavoro:
Progetti di formazione e sviluppo delle competenze: fornire servizi di tutoraggio e mentoring per gli studenti; offrire programmi di formazione professionale per migliorare l'occupabilità; organizzare workshop sull'alfabetizzazione finanziaria, l'imprenditorialità o le competenze digitali.
Progetti infrastrutturali comunitari: migliorare l'accesso all'acqua potabile e alle strutture igienico-sanitarie; migliorare il trasporto pubblico o l'accessibilità per le persone con disabilità.
Progetti di salute e benessere: creazione di cliniche sanitarie comunitarie o unità sanitarie mobili.
Progetti di empowerment economico: facilitare l'accesso ai servizi di formazione professionale, collocamento e orientamento professionale; promuovere le imprese cooperative o le imprese di proprietà della comunità.
Progetti di sostenibilità ambientale: creazione di orti urbani o iniziative agricole comunitarie; conduzione di campagne di piantumazione di alberi e di sensibilizzazione ambientale.
Gli elementi che possono essere integrati in questi progetti per massimizzarne l'impatto nei quartieri svantaggiati dal punto di vista socio-economico includono:
- Coinvolgimento e partecipazione della comunità alla pianificazione dei progetti e al processo decisionale.
- Partnership collaborative con organizzazioni locali, imprese e agenzie governative.
- Attività di capacity building per migliorare le competenze e responsabilizzare i membri della comunità.
- Adattare le attività progettuali al contesto culturale e sociale del quartiere.
- Considerazione dell'equità, della diversità e dell'inclusione nell'implementazione del progetto.
- Meccanismi di monitoraggio e valutazione per misurare l'avanzamento e i risultati del progetto.
- Pianificazione della sostenibilità per garantire l'impatto a lungo termine e la titolarità della comunità.
Questi sono solo alcuni esempi, e le possibilità progettuali sono vaste e variegate a seconda delle esigenze, delle risorse e delle aspirazioni specifiche del quartiere svantaggiato dal punto di vista socio-economico. È essenziale condurre valutazioni approfondite dei bisogni e coinvolgere la comunità per identificare progetti in linea con le loro priorità e che abbiano il potenziale per portare un cambiamento positivo.
Passaggi per avviare un progetto
Definire l'ambito e gli obiettivi del progetto nei quartieri svantaggiati dal punto di vista socio-economico richiede una comprensione approfondita dei bisogni e delle aspirazioni della comunità.
Ecco una guida step-by-step su come definire l'ambito e gli obiettivi del progetto :

- Inizia conducendo una valutazione completa dei bisogni per identificare le sfide e le priorità specifiche all'interno del quartiere svantaggiato dal punto di vista socio-economico. Interagisci con i membri della comunità, i leader locali e gli stakeholder per comprendere le loro prospettive, esperienze e aspirazioni. Questa valutazione fornirà le basi per definire l'ambito e gli obiettivi del progetto.
- Analizza i dati e le informazioni raccolte dalla valutazione dei bisogni per identificare le questioni chiave che interessano la comunità. Questi potrebbero includere settori come l'istruzione, l'assistenza sanitaria, l'occupazione, le infrastrutture, i servizi sociali o la sostenibilità ambientale. Assegna priorità ai problemi in base al loro significato e all'urgenza della comunità di affrontarli.
- Interagisci con gli stakeholder, inclusi i membri della comunità, le organizzazioni locali, i rappresentanti governativi e gli esperti in materia. Chiedi il loro contributo, la loro esperienza e le loro prospettive per garantire una comprensione completa dell'ambito e degli obiettivi del progetto.
- Definisci l'ambito del progetto: definisci chiaramente i confini e i limiti del progetto. Determinare l'area geografica specifica, la popolazione target e le attività chiave su cui si concentrerà il progetto. Considera le risorse disponibili, i vincoli di tempo e la fattibilità quando si definisce l'ambito del progetto.
- Stabilisci obiettivi misurabili: stabilisci obiettivi chiari, misurabili e raggiungibili che siano in linea con i bisogni e le aspirazioni identificati della comunità. Assicurati che gli obiettivi siano specifici, misurabili, raggiungibili, pertinenti e limitati nel tempo (SMART). Ad esempio, un obiettivo potrebbe essere quello di migliorare il tasso di alfabetizzazione tra i bambini di una certa percentuale entro un determinato periodo di tempo.
- Considera l'empowerment della comunità: nei quartieri svantaggiati dal punto di vista socio-economico, è essenziale considerare l'empowerment della comunità come un obiettivo. Coinvolgi i membri della comunità nei processi decisionali, di pianificazione e di implementazione. Mira a costruire le loro capacità, migliorare le loro competenze e conoscenze e promuovere un senso di appartenenza e sostenibilità all'interno della comunità.
- Concentrati sull'impatto sostenibile: enfatizza l'impatto sostenibile a lungo termine come obiettivo. Considera come il progetto può creare un cambiamento duraturo e migliorare le condizioni socio-economiche della comunità. Esplora le strategie per promuovere l'autosufficienza, l'emancipazione economica e la resilienza della comunità oltre la durata del progetto.
- Comunica e convalida: comunica chiaramente l'ambito e gli obiettivi del progetto definiti a tutti gli stakeholder coinvolti. Chiedi feedback e convalida alla community e agli stakeholder per assicurarti che l'ambito e gli obiettivi riflettano accuratamente le loro esigenze e aspettative. Affronta eventuali problemi o lacune identificate durante questo processo di convalida.
- Documenta e condividi: documenta l'ambito e gli obiettivi del progetto definiti in un piano o in una proposta di progetto completa. Condividi questo documento con tutti gli stakeholder, inclusi i membri del team, le agenzie di finanziamento, i membri della comunità e i partner. Questo documento fungerà da quadro di riferimento per tutta l'attuazione del progetto.
- Revisione e aggiornamento: rivedi e aggiorna regolarmente l'ambito e gli obiettivi del progetto, se necessario. Man mano che il progetto progredisce ed emergono nuove intuizioni, sii aperto a rivisitare e perfezionare l'ambito e gli obiettivi per assicurarti che rimangano pertinenti e allineati con le esigenze e le dinamiche in evoluzione del quartiere svantaggiato dal punto di vista socio-economico.
Seguendo questi passaggi e coinvolgendo attivamente la comunità nel processo, è possibile definire l'ambito del progetto e fissare obiettivi che rispondano alle esigenze e alle aspirazioni specifiche del quartiere svantaggiato dal punto di vista socio-economico, promuovendo un cambiamento positivo e responsabilizzando la comunità.
Tecniche di fundraising (raccolta fondi)
Quando si tratta di tecniche di raccolta fondi in quartieri svantaggiati dal punto di vista socio-economico, è importante considerare strategie inclusive, orientate alla comunità e adattate al contesto specifico. Ecco alcune tecniche di raccolta fondi che possono essere efficaci per il tuo lavoro in questi quartieri :

- Community Crowdfunding: coinvolgi i membri della community lanciando una campagna di crowdfunding attraverso piattaforme online o reti di comunità locali. Promuovi la campagna attraverso i social media, gli eventi locali e il passaparola per raccogliere fondi da un'ampia gamma di donatori, inclusi individui, aziende e organizzazioni.
- Eventi e festival della comunità: organizza eventi comunitari, festival o celebrazioni culturali che riuniscono le persone e fungono da opportunità di raccolta fondi. Genera entrate attraverso la vendita di biglietti, gli stand dei venditori, le sponsorizzazioni e le donazioni. Questo approccio non solo raccoglie fondi, ma promuove anche lo spirito e l'impegno della comunità.
- Partnership collaborative: cerca partnership con aziende, società e organizzazioni senza scopo di lucro locali che hanno un interesse acquisito nel sostenere SEDN. Collabora a iniziative di raccolta fondi congiunte, come campagne di marketing legate a cause, programmi di sponsorizzazione o programmi di donazioni aziendali.
- Grant Funding: ricerca e richiesta di sovvenzioni specificamente progettate per sostenere iniziative in SEDN. Cerca sovvenzioni offerte da agenzie governative, fondazioni e organizzazioni filantropiche che danno priorità allo sviluppo della comunità, alla riduzione della povertà o alla giustizia sociale.
- Iniziative di impresa sociale: esplora la possibilità di creare imprese sociali all'interno della comunità. Queste imprese possono generare reddito rispondendo alle esigenze locali. Gli esempi includono caffè comunitari, panetterie, negozi dell'usato o cooperative di arti e mestieri.
- Sponsorizzazione e coinvolgimento dei donatori: costruisci relazioni con aziende locali, individui e organizzazioni interessate a sostenere le iniziative della comunità. Cerca sponsorizzazioni per progetti o programmi specifici e coinvolgi i donatori fornendo riconoscimenti e aggiornamenti regolari sull'impatto dei loro contributi.
- Donazioni in natura e volontariato: incoraggia le donazioni in natura di beni, servizi o competenze da parte di aziende e membri della comunità. Ciò può includere materiali, attrezzature, servizi professionali o volontari qualificati che possono contribuire al progetto.
- Eventi di raccolta fondi per la comunità: organizza eventi di raccolta fondi all'interno della comunità, come passeggiate di beneficenza, tornei sportivi o vetrine artistiche e culturali. Questi eventi possono generare fondi attraverso le registrazioni dei partecipanti, la vendita di biglietti, gli stand in concessione, le lotterie o le aste. Assicurati che gli eventi siano accessibili, convenienti e riflettano gli interessi della comunità.
- Microfinanza e investimenti comunitari: esplora iniziative di microfinanza o modelli di investimento comunitari che consentono ai membri della comunità di investire in progetti o imprese locali. Questo approccio promuove l'emancipazione economica e crea un senso di appartenenza all'interno della comunità.
- Programmi di integrazione delle sovvenzioni: collabora con le imprese o le fondazioni locali per stabilire programmi di corrispondenza delle sovvenzioni in cui si impegnano a corrispondere i fondi raccolti dalla comunità fino a un certo importo. Questo incentiva i membri della comunità a contribuire, sapendo che le loro donazioni avranno un impatto maggiore.
È fondamentale adattare queste tecniche di fundraising allo specifico contesto culturale, sociale ed economico dei quartieri in cui si lavora. Coinvolgi la comunità negli sforzi di raccolta fondi, sollecita il loro contributo e garantisci la trasparenza su come verranno utilizzati i fondi. Inoltre, prendi in considerazione una combinazione di diverse tecniche per diversificare le fonti di finanziamento e massimizzare il potenziale di successo.
Coinvolgimento dei volontari
Lo sviluppo di un piano per reclutare volontari per sostenere le attività nei quartieri svantaggiati dal punto di vista socio-economico richiede un approccio strategico e incentrato sulla comunità. Di seguito sono riportati alcuni passaggi da considerare quando si crea un piano di questo tipo :


- Identifica le esigenze dei volontari: inizia identificando le esigenze specifiche dei volontari all'interno dei SEDN. Determina le aree o le attività in cui i volontari possono avere un impatto significativo, come il supporto all'istruzione, i programmi di mentorship, gli eventi della comunità, i servizi sanitari o i progetti infrastrutturali.
- Definisci i ruoli e le responsabilità dei volontari: definisci chiaramente i ruoli e le responsabilità dei volontari in base alle esigenze identificate. Determina le competenze richieste, gli impegni di tempo e le qualifiche o la formazione necessarie per ciascun ruolo. Assicurati che i ruoli siano accessibili e inclusivi, tenendo conto dei diversi background e capacità dei potenziali volontari.
- Coinvolgi gli stakeholder locali: coinvolgi gli stakeholder locali, compresi i leader della comunità, le organizzazioni, le scuole e le istituzioni religiose, per cercare il loro sostegno e coinvolgimento nel processo di reclutamento dei volontari. Collabora con questi stakeholder per garantire che le opportunità di volontariato siano in linea con le esigenze e le sensibilità culturali della comunità.
- Stabilisci partnership: cerca partnership con università, college e aziende locali che si impegnano nel servizio alla comunità o nella responsabilità sociale d'impresa. Collabora con queste istituzioni per promuovere opportunità di volontariato tra i loro studenti, dipendenti o membri. Sfrutta le loro reti e risorse per espandere il pool di volontari.
- Sviluppa strategie di sensibilizzazione: Sviluppa strategie di sensibilizzazione mirate per raggiungere potenziali volontari. Prendi in considerazione l'utilizzo di una varietà di canali di comunicazione, tra cui piattaforme di social media, giornali locali, bacheche della comunità, volantini e passaparola. Personalizza il messaggio in modo che risuoni con i valori e le aspirazioni dei potenziali volontari e sottolinea l'impatto positivo che possono avere.
- Sfrutta le reti esistenti: attingi alle reti esistenti all'interno della comunità, come le associazioni di quartiere, le organizzazioni di genitori-insegnanti o i gruppi culturali. Connettiti con queste reti e sfrutta la loro portata per promuovere opportunità di volontariato. Partecipa a riunioni, eventi e riunioni della comunità per interagire personalmente con i membri della comunità e diffondere la consapevolezza sulle iniziative di volontariato.
- Formazione e supporto dei volontari: Sviluppa un programma di formazione completo per dotare i volontari delle competenze e delle conoscenze necessarie per contribuire efficacemente ai loro ruoli. Fornisci supporto, supervisione e risorse continue ai volontari per garantire il loro continuo impegno e motivazione. Comunica regolarmente con i volontari, riconoscendo i loro contributi e affrontando eventuali sfide o preoccupazioni che potrebbero avere.
- Promuovi un senso di comunità: crea opportunità per i volontari di entrare in contatto tra loro e con la comunità che servono. Promuovi un senso di appartenenza e cameratismo tra i volontari organizzando eventi sociali, cerimonie di riconoscimento o attività di team building. Incoraggia i volontari a condividere le loro esperienze e storie, mostrando l'impatto positivo che hanno avuto nel quartiere.
- Valutazione e feedback: stabilisci meccanismi per valutare l'efficacia del programma di volontariato e raccogliere feedback dai volontari e dai membri della comunità. Valuta regolarmente l'impatto delle attività di volontariato sul quartiere svantaggiato dal punto di vista socio-economico e apportare le modifiche necessarie. Chiedi il contributo dei volontari per migliorare continuamente il programma di volontariato e affrontare eventuali problemi che potrebbero sorgere.
- Riconoscimento e apprezzamento: mostra apprezzamento e gratitudine per il contributo dei volontari. Riconosci i loro sforzi attraverso certificati, premi o riconoscimenti pubblici. Evidenzia i loro risultati e il loro impatto attraverso testimonianze, storie di successo e piattaforme di social media. Celebra il loro impegno e la loro dedizione alla comunità.
Seguendo questi passaggi, è possibile sviluppare un piano completo per reclutare volontari e coinvolgerli in attività di supporto all'interno di quartieri svantaggiati dal punto di vista socio-economico. Ricorda di valutare continuamente le esigenze della comunità, adattare di conseguenza il programma di volontariato e mantenere canali di comunicazione aperti per promuovere un ambiente collaborativo e inclusivo.
Risorse aggiuntive
Link per una comprensione più approfondita della gestione dei progetti - https://www.youtube.com/watch?v=Jk-JwtScIlw - What is project management? - Association for Project Management
Link per una comprensione più approfondita della raccolta fondi - https://www.youtube.com/watch?v=h3pVro9c0ko - What is fundraising? - Change the Game Academy
Link per una comprensione più approfondita della raccolta fondi https://www.youtube.com/watch?v=SUvoBzjZv7E - How to be a better fundraiser? - Kara Logan - Tedx Talks
Consigli pratici su come avviare un progetto comunitario - https://www.youtube.com/watch?v=n8b2A7ThU4Y